Letteralmente tradotto “tavola degli umori”, la moodboard è importante durante la fase di progettazione del tuo evento.
Nonostante si tratti di un collage di immagini è uno strumento professionale in cui nulla è lasciato al caso.
Prima di continuare a parlare dell’importanza di questo concept, bisogna fare una piccola distinzione, tra moodboard fisico e moodboard digitale.
Con fisico, intendiamo una lavagna, un foglio o una raccolta di oggetti che rappresentano le fonti di ispirazione di un designer nel progettare qualcosa, una rappresentazione tattile e visiva dell’identità del progetto.
Nella versione digitale, invece, viene creato un layout professionale, giocando con testi e immagini.
Nel mondo degli eventi esso serve tanto al designer quanto al cliente: se ad esempio stiamo progettando il matrimonio, verranno inseriti tutti gli elementi che servono a definire l’idea iniziale del progetto e dopo aver raccolto preventivamente tutte le richieste degli sposi, verranno elaborate più moodboard, per definire al meglio la selezione di materiali, colori e finiture, dando la possibilità di focalizzare l’idea che si è avuta e darle così maggiore forza.
Perchè è importante spiegare cos’è una moodboard?
Perchè nel 90% dei casi, si tende a sottovalutare da parte del cliente, cosa sia effettivamente il lavoro di design, limitandosi a pensare che sia solo la realizzazione di schizzi per dare un’idea di ciò che sia l’impostazione lavorativa che si vorrà ottenere.
Scoprirete, invece, l’importanza di ciò che un designer sta creando per voi, in quanto il nostro cervello adora le immagini e interpreta al volo. A colpo d’occhio riusciamo a scorgere incoerenze e opportunità che la parola scritta spesso nasconde, è quindi un’occasione unica per far passare il proprio gusto estetico senza dire una parola.