Il matrimonio: un legame che due persone stringono consapevolmente per tutta la vita.

Ma quale simbolo lo rappresenta meglio se non la fede nuziale?

Le fedi nuziali, sin dall’antichità, simboleggiano l’amore indissolubile. La loro forma geometrica, il cerchio, raffigura l’infinito, non ha nè inizio nè fine e il metallo usato per la loro realizzazione, solitamente l’oro, rappresenta l’eternità.

La consuetudine di portare l’anello nuziale all’anulare alla mano sinistra,  viene associata a diverse usanze: secondo il rito della liturgia cattolica, l’officiante sfiorava le prime tre dita della mano nominando la Trinità (nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo), mettendo poi l’anello, così benedetto, al quarto dito della mano, l’anulare. Un’altra tradizione da importanza all’anulare per la presenza della vena amoris (vena dell’amore), che collegherebbe questo dito direttamente con il cuore.

Un’antica usanza, rimasta tale negli anni, è l’incisione delle fedi con le iniziali o i nomi della sposa e dello sposo con la relativa data delle nozze.

Gli anelli nuziali sono di norma indossati quotidianamente dagli sposi, per cui dovrebbero essere scelti con particolare cura e resistere al tempo e alle mode.

Il mondo ad oggi suggerisce tantissime varietà sia in termini di forma che di materiale. C’è chi desidera fedi crete “ad hoc” per la coppia, chi invece parte da un “modello tipo” procedendo poi con piccole personalizzazioni.

Ecco le principali tipologie di fedi:

CLASSICA

Tonda e smussata nella sua forma più tradizionale, in oro giallo

 

MODERNA

In oro bianco o rosa invece che il classico giallo o nel più prezioso e costoso platino

 

COMODA

Con i profili interni stondati, che la rendono più pratica da indossare, anche per chi non è abituato

 

FRANCESINA

Sottile, leggermente bombata e piatta all’interno

 

MANTOVANA

Simile alla classica, ma con la fascia leggermente più alta e piatta. Queste caratteristice la rendono più pesante

 

ETRUSCA

Piatta e a fascia larga, decorata con motivi tipici o frasi di buon auspicio per gli sposi

 

SARDA

Decorata con gli elaborati intarsi della lavorazione in pizzo chiacchierino

 

OSSOLANA

Tipica della Val d’Ossola. Reca 4 incisioni: la stella alpina in segno di purezza, il grano saraceno simbolo di prosperità, dei nastri intrecciati simbolo di unione e, infine, delle mezze sfere in segno di augurio e prolificità

 

INTRECCIATA

Ornata più cerchi, a tre colori e con un design moderno

 

UNICA

Con un diamante incastonato

 

QUADRATA

Molto di tendenza e dal design contemporaneo

 

CLADDAGH RING

L’anello nuziale della tradizione irlandese, costituito da due mani che tengono un cuore sormontato da una corona

 

Infine, per gli amanti della tradizione delle isole Eolie

LA FEDE EOLIANA

Prodotta dalla lavorazione dell’oro e della lava, è un gioiello artigianale caratteristico di Lipari, isole Eolie