Finita la cena, tagliata la torta e concluse le danze, ecco arrivato il momento della bomboniera.
Nonostante siano il fanalino di coda dell’intero matrimonio, sono comunque di grande importanza, in quanto rappresentano il regalo che gli sposi offrono alle persone care invitate al matrimonio.
Intrappolato e ben celato all’interno di rigide scatole bianche ornate di nastri e fiori d’organza, tali oggetti possono essere di due tipologie:
1. Bomboniere Ornamentali
In questa categoria rientra tutta quella oggettistica puramente decorativa, in ceramica, pietra o vetro ecc. Gli oggetti più gettonati vanno dal classico vaso in cristallo di Boemia o romantico tête-à-tête in porcellana bianca, al grazioso svuota tasche firmato Gattinoni. Alcuni posso anche avere un loro impiego come centrotavola.
2. Bomboniere Utili
Non pensiamo solo ad oggetti destinati ad essere messi in bella vista, bisogna considerare anche doni che hanno una precisa funzione, ad esempio, dei set di cavatappi e accessori per il vino o portachiavi.
Bisogna comunque tener conto che tale oggetto potrà essere soggettivamente reputato più o meno utile. Per questo motivo si sta sempre di più diffondendo l’uso di Bomboniere “differenziate”.
I GUSTI
I gusti delle persone sono ovviamente soggettivi e certi oggetti posso essere apprezzati da alcuni più che da altri. Tale differenziazione può essere fatta individuando possibili gruppi tra gli invitati, con caratteristiche affini.
Questo non vorrà dire che ci saranno bomboniere di serie A e di serie B, semplicemente bomboniere “diverse” pensate per piacere alle diverse persone.
Se tale compito può sembrare difficile, la soluzione migliore sarà quella di affidarsi ad una Wedding Planner che vi consiglierà al meglio, in modo da scegliere le bomboniere più adatte ad ogni persona o gruppo di persone.