Le decorazioni floreali hanno un ruolo nodale nel matrimonio, i fiori sono la cornice degli sposi, è dunque importante sceglierli non solo in base ai gusti e alla stagione, ma soprattutto allo stile delle vostre nozze.
Per guidarvi in questa fase così importante, troverete di seguito cinque consigli per fare la scelta migliore abbinando uno stile floreale distinto per ogni tipo di matrimonio.
MATRIMONIO VINTAGE
Per gli eterni romantici il matrimonio vintage è l’ideale per chi vuole sposarsi ricalcando la magia del passato.
Riguardo la scelta dei colori, sono ideali tutte quelle tonalità un pò “sporche”, polverose, scartando dunque il bianco ottico e prediligendo tutte quelle sfumature avorio, crema, bianco seta, beige e sabbia. Abbinando colori delicati come rosa cipria, lavanda, blu polvere, verde oliva o muschio. Ideali per dare alle foto una vera atmosfera vintage in armonia con lo stile dell’abito da sposa.
Ma quali sono i fiori che suggerisce la tradizione?
Mazzi di delicate e intramontabili rose rosa, magari accompagnati da nastri di seta, zinnia, cosmea (fiore estivo che non teme il caldo). Dalla forma naturalmente retrò si prestano bene anche le astrantie e le campanule. Bellissima la rustica semplicità dei fiori di campo, oltre a quelli appena elencati, consigliamo anche camomilla e nebbiolina (velo della sposa) e altre fioriture dallo stelo sottile come astilbe, scabiose e trachelium.
NOZZE STILE SICILIANO
La Sicilia come tema del vostro matrimonio? Opulenza, colori e tamburelli!!!
Nozze super colorate
Iniziamo parlando di palette: i colori più usati sono quelli delle maioliche siciliane e degli agrumi, quindi, giallo, arancio, verde e blu.
Sbizzarritevi con limoni, zagara, ginestra, narcisi, frangipane, aggiungendo elementi come pale di fichi d’india o spighe di grano. Il mix and match di fiori e frutta darà un tocco originale alle vostre nozze. Infine uno splendido e coloratissimo bouquet stile siciliano abbinato all’abito da sposa rigorosamente in pizzo. L’ideale per questi allestimenti sarebbe utilizzare le teste di moro in ceramica come supporto.
Una volta scelto questo stile, non resta che godervi il vostro matrimonio con tutti i colori e i profumi che questa terra offre.
NOZZE SHABBY CHIC
Uno stile amatissimo per la sua delicatezza che trasmette un clima romantico retrò d’altri tempi.
Per questo genere di nozze vi consigliamo di rendere protagonista il bianco, ma in tinte calde accostate a nuance pastello delicate.
Dato che questo stile sarà il fil rouge dell’evento, dovrà essere presente in ogni dettaglio (soprattutto floreale) equilibrato alla perfezione. Essendo richiesti colori rigorosamente tenui, vi consigliamo fiori eleganti come l’intramontabile rosa o ancora gypsophilia (velo della sposa), peonie, ortensie, camelie, piccoli fiorellini di campo e qualche tocco di lavanda (quest’ultima senza esagerazione, altrimenti si rischia di sfociare in un matrimonio provenzale).
E’ importante dare un aspetto naturale alle composizioni floreali creando centrotavola composti da elementi di diverse forme e dimensioni, eleganti ma non troppo dato che lo shabby chic si basa proprio sul riutilizzo di vecchi oggetti, come ad esempio brocche o piccole tazze di vari servizi ormai in disuso, da riutilizzare come portacandele o porta fiori.
Per il bouquet, optando sempre per colori dalla sfumature molto soft, vi consigliamo di avvolgere il gambo con un nastro di raso o di pizzo, sempre dai colori pastello.
MATRIMONIO COUNTRY
Questo stile viene spesso scelto dalle giovani coppie amanti della semplicità e del verde. I colori più usati per un matrimonio country, sono lavanda e verde, accostati a toni naturali quali beige, marrone e bianco, perchè fanno pensare alla tela di un sacco, alla juta, al legno.
Essendo una celebrazione della natura, optate per fiori che siano rappresentativi della campagna e dall’aspetto naturale, come la margherita, il girasole, la lavanda, la camomilla, la gerbera, la genziana, l’ortensia e le roselline a mazzetti. Ed ancora: spighe di grano, frutti di bosco, piante aromatiche, frutta….non c’è che l’imbarazzo della scelta!!
Consigliamo di abbinare dei materiali in linea con questo stile, come vasi di terracotta, brocche di latta, contenitori in juta, ceste di vimini o magari una rustica “carriola” dalla quale i fiori potranno cadere morbidi o straripare abbondantemente.
NOZZE BOHO CHIC
Si tratta di un matrimonio informale, capace di amalgamare più stili creandone uno unico: il boho chic appunto. Se siete amanti del vintage, ma anche del rustico, allora questo è lo stile che fa per voi.
Il colore dominante dell’allestimento deve essere il bianco in tutte sue tonalità, fino al color crema o beige, con inserimenti di tessuti naturali come pizzo, lino, juta, cotone, canapa, etc…
Per quanto riguarda il colore dei fiori, invece, non ci sono indicazioni vincolanti, infatti, possono andar bene sia colori pastello (come per lo shabby), ma anche fiori dai colori vivaci e forti.
Quali fiori scegliere?
E’ preferibile scegliere fiori di campo e di stagione: se vi sposate in estate, non potranno mancare le spighe di grano o i papaveri; optate per fiori secchi come la lavanda se invece vi sposate in autunno.
Per un matrimonio boho chic invernale o autunnale, è indicato un bouquet composto non solo da fiori, ma arricchito anche da frutta di stagione (bacche o melograni).
Potreste infine pensare di basare la vostra decisione seguendo il filo conduttore della stagionalità. Con il nostro aiuto, insieme ad un fiorista professionista, progetteremo il setting floreale che farà da sfondo alle vostre nozze.